Contenuti Prime

Su Contenuti Prime Compiti Prime Lavoro Prime

Programma preventivo di Fisica

Primo anno Primo Quadrimestre

in rosso gli argomenti svolti fino al 22 febbraio che saranno oggetti della prossima verifiche

in verde gli argomenti da svolgere entro fine anno

Modulo 1 - Le grandezze e le misure

1A

1E

1i

Unità 1 - Il metodo scientifico e la misura Settembre/Ottobre

e recupero a Marzo

1. Che cos'è la fisica

svolto

svolto 

 svolto

2. Lo studio della natura prima di Galileo

 svolto

svolto

 svolto

3. Il metodo scientifico

svolto

svolto 

 svolto

4. Grandezze fisiche e misure

svolto

svolto 

 svolto

5. Le grandezze derivate: area, volume, densità

 svolto

svolto

 svolto

6. Misure dirette e misure indirette

svolto

svolto 

 svolto

7. Notazione scientifica e ordine di grandezza

 svolto

svolto

 svolto

8. Misure ed errori

svolto

svolto 

 svolto

9. Le cifre significative

 svolto

svolto

 svolto

10. Gli errori nelle misure indirette

 svolto

svolto

 svolto

Unità 2 - La rappresentazione delle leggi fisiche Novembre/Dicembre/Gennaio

e recupero a Marzo

1. Proporzioni e percentuali

svolto

svolto 

 svolto

2. Tabelle e grafici cartesiani

 svolto

svolto

 svolto

3. Le funzioni matematiche

svolto

svolto 

 svolto

4. La relazione di proporzionalità diretta

svolto

svolto 

 svolto

5. La relazione lineare

svolto

svolto 

 svolto

6. La relazione di proporzionalità inversa

 svolto

svolto

 svolto

7. La relazione di proporzionalità quadratica

svolto

svolto 

 svolto

8. Risolvere equazioni

 svolto

svolto

 svolto

Unità 3 - Le grandezze vettoriali e le forze Dicembre/Gennaio  Febbraio

e recupero a Marzo

1. Lo spostamento

 svolto

svolto

 svolto

2. I vettori

 svolto

svolto

 svolto

3. Le forze

 svolto

svolto

 svolto

4. Le forze sono grandezze vettoriali

 svolto

svolto

 svolto

5. La forza elastica

 svolto

svolto

 svolto

6. La forza attrito

 svolto

svolto

 svolto

 

Programma di Fisica

Primo anno - Secondo Quadrimestre

Nel corso del primo quadrimestre si è osservata una sproporzione fra le capacità di studio mostrate dalla maggior parte degli alunni e le ovvie difficoltà insiste nella disciplina, ciò ha richiesto continue pause di recupero e di riflessione provocando un ritardo nello svolgimento del programma preventivato;  considerato quanto sopra, il docente, alla data del 22/02, riduce quanto preventivato eliminando gli argomenti in blu e svolgendo, nel mese di Marzo, una ampia azione di recupero degli argomenti già svolti.

Gli argomenti eliminati verranno ripresi solo se verrà osservato un rinnovato e proficuo metodo di lavoro da parte della maggioranza degli alunni entro il mese di aprile.

Alla luce delle verifiche svolte in Aprile si ritiene di poter svolgere solo gli argomenti indicati

Modulo 2 - L'equilibrio

Unità 1 -  Forze ed equilibrio dei solidi  Febbraio   Aprile/Maggio

1. L'equilibrio di un punto materiale

 svolto

svolto

 svolto

2. Il momento di una forza e di una coppia di forze

 svolto

svolto

 svolto

3. L'equilibrio di un corpo rigido

 svolto

svolto

 svolto

4. Le macchine semplici

 

 

 

5. Il baricentro di un corpo e la stabilità dell'equilibrio

 

 

 

Unità 2 - L’equilibrio dei fluidi Marzo

1. La pressione

 

 

 

2. I vasi comunicanti

 

 

 

3. Il principio di Pascal

 

 

 

4. Il principio di Archimede

 

 

 

5. La pressione atmosferica

 

 

 

Unità 3 - L’equilibrio termico Aprile/Maggio

1. La misura della temperatura

 

 

 

2. La dilatazione termica

 

 

 

3. Gli scambi termici e il calore specifico

 

 

 

4. I passaggi di stato

 

 

 

5. La propagazione del calore

 

 

 


 

Programma preventivo di Fisica per il secondo anno

Fatto salvo il completamento del programma del primo anno

Modulo 3 - Il movimento

Unità 1 - Il moto rettilineo

1.Come descrivere il moto

 

 

 

2. La velocità

 

 

 

3. Il moto rettilineo uniforme

 

 

 

4. Equazione generale del moto rettilineo uniforme

 

 

 

5. L'accelerazione

 

 

 

6. Il moto rettilineo uniformemente accelerato

 

 

 

7. Equazioni generali del moto rettilineo uniformemente accelerato

 

 

 

8. Il moto di caduta libera

 

 

 

Unità 2 - Il moto circolare uniforme e il moto armonico

1. Il moto circolare uniforme

 

 

 

2. La velocità angolare

 

 

 

3. L'accelerazione centripeta

 

 

 

4. Il moto armonico

 

 

 

Modulo 4 La spiegazione del movimento

Unità 1 - I principi della dinamica 

1. La dinamica

 

 

 

2. Il primo principio della dinamica

 

 

 

3. Il secondo principio della dinamica

 

 

 

4. Massa e peso

 

 

 

5. Il terzo principio della dinamica

 

 

 

Unità 2 - Le forze e il moto 

1. Il moto lungo un piano inclinato

 

 

 

2. Il moto dei proiettili

 

 

 

3. La composizione dei moti

 

 

 

4. La forza centripeta

 

 

 

5. L'oscillatore armonico

 

 

 

6. Il pendolo semplice

 

 

 

Unità 3 - Energia

1. Il lavoro e l'energia

 

 

 

2. L'energia cinetica

 

 

 

3. L'energia potenziale

 

 

 

4. La conservazione dell'energia meccanica

 

 

 

5. La conservazione dell'energia totale

 

 

 

6. La potenza

 

 

 

Modulo 5 Ottica geometrica

1. La luce: onda o corpuscolo?

 

 

 

2. La propagazione della luce

 

 

 

3. La riflessione della luce

 

 

 

4. Gli specchi curvi

 

 

 

5. La rifrazione della luce

 

 

 

6. La riflessione totale

 

 

 

7. Le lenti

 

 

 

 

 

Vecchio Programma delle classi prime del PNI

 

Numero e titolo dell’Unità didattica

Contenuti Conoscenze Competenze

1 – Che cos’è la fisica.

La fisica come scienza

Limiti e validità di una teoria scientifica

Come si studiano i fenomeni fisici: i modelli

Il laboratorio di fisica

Cosa studia la fisica

Il metodo sperimentale

I modelli

Saper affrontare lo studio di un fenomeno fisico

2 – Guardiamoci intorno.

 

Un primo modello per spiegare il comportamento di solidi, liquidi e gas

Proprietà dei solidi

Proprietà dei liquidi

Proprietà dei gas

Differenza tra corpi omogenei e corpi non omogenei

Caratteristiche e comportamento dei solidi

Caratteristiche e comportamento dei liquidi

Caratteristiche e comportamento dei gas

Il "modello a sfere" delle molecole

Saper interpretare il diverso comportamento di solidi, liquidi e gas

3 – Le misure delle grandezze.

Che cos’è una grandezza fisica

Cosa significa misurare

Il sistema internazionale di misura

Grandezze fondamentali e derivate

Multipli e sottomultipli

La notazione scientifica

Ordine di grandezza

Concetto di grandezza fisica

Cosa significa misurare

Proprietà che deve avere un’unità di misura

Concetti di grandezza fondamentale e grandezza derivata

In che cosa consiste un sistema di misura

Che cosa comprende il sistema internazionale di misura

Che cos’è la notazione scientifica

Che cosa si intende per ordine di grandezza di una misura

Trasformare un numero passando dalla scrittura decimale alla notazione scientifica e viceversa

Eseguire i calcoli con numeri scritti in notazione scientifica

Riconoscere l’ordine di grandezza di una misura

Saper utilizzare i prefissi per esprimere i multipli e i sottomultipli delle unità di misura

4 – La lunghezza.

Stime e misure

L’incertezza delle misure

Approssimazioni e cifre significative

La dispersione delle misure

Lo scarto medio

Incertezza relativa e percentuale

Errori accidentali ed errori sistematici

Una rappresentazione grafica: gli istogrammi

Misura di distanze molto piccole

Misure dirette e misure indirette

L’incertezza delle misure indirette

La lunghezza nel S.I.: qual è e come è definita la sua unità di misura

Differenza tra stima e misura

Le possibili cause di errore in una misura

Gli errori accidentali e sistematici

L’incertezza in una sola misura

La misura più probabile e l’incertezza eseguendo più misure

In quali casi conviene e in quali si deve misurare indirettamente una lunghezza

Come si calcola l’incertezza nelle misure indirette

Quali strumenti si adoperano per misurare lunghezze molto piccole

Saper calcolare le incertezze sia nella misura diretta che in quella indiretta di lunghezze

5 – Superfici e volumi.

L’unità di misura di superficie

Misura diretta di una superficie non regolare

Misure indirette

Volume dei liquidi e capacità dei recipienti

Il volume dei solidi e dei gas

La superficie e il volume, nel S.I. di misura, sono grandezze derivate

Quali sono le unità di misura di superficie e di volume nel S.I.

Come si può eseguire la misura diretta di una superficie e di un volume

Che cos’è il metodo di integrazione grafica

Quando conviene misurare indirettamente una superficie

Come e con quale strumento si misura il volume di un liquido

Come si può misurare il volume di un solido di forma irregolare

Come si può misurare il volume di un solido di forma geometrica

Come si può misurare il volume di un gas

Come si ricava l’incertezza sulla misura di superfici e volumi

Saper misurare una superficie col metodo di integrazione grafica

Saper calcolare le incertezze di misura nel calcolo delle aree e dei volumi

6 - Massa e tempo.

Una proprietà dei corpi: la massa

Come si misura la massa

Intervalli di tempo e fenomeni periodici

Strumenti per misurare intervalli di tempo

La massa e il tempo, nel S.I. di misura, sono grandezze fondamentali

Quali sono le loro unità di misura e come vengono definite

Qual è lo strumento che si adopera per misurare la massa

La massa è una caratteristica dei corpi

Che cosa significa che la massa è additiva

Che cosa afferma il principio di conservazione della massa

Che differenza c’è tra massa e peso

Che differenza c’è tra istante e intervallo di tempo

Quali sono gli strumenti che si adoperano per misurare gli intervalli di tempo e su quali principi basano il loro funzionamento

Che cosa sono gli orologi solari

Saper trasformare in secondi o in frazioni di ore intervalli di tempo espressi nel S.I. o in unità pratiche

7 – Relazioni tra grandezze.

La proporzionalità diretta

La raccolta dei dati sperimentali

Le grandezze direttamente proporzionali: metodo algebrico e metodo grafico

Dalla pendenza del grafico alla legge matematica

Come si riportano su un grafico le incertezze di misura

Se nella descrizione di un fenomeno due grandezze sono interdipendenti, riconoscere la variabile dipendente e quella indipendente

Definizione matematica di grandezze direttamente proporzionali, inversamente proporzionali o legate da proporzionalità quadratica

Metodi per riconoscere il tipo di proporzionalità che lega due grandezze

Relazioni tra grandezze direttamente proporzionali.

Saper costruire ed analizzare una tabella di dati sperimentali

Saper riconoscere algebricamente e graficamente la proporzionalità diretta

8.–. La densità

Corpi pesanti e corpi leggeri

La densità dei materiali

Densità assoluta e relativa

Differenza tra grandezze estensive ed intensive

Definizione di densità e sua unità di misura

Come si misura la densità di un corpo solido, liquido o gassoso

Su quale principio è basato il funzionamento dei densimetri

Definizione di densità relativa

Saper calcolare la densità assoluta e relativa di un corpo

9 – Le forze

La forza muscolare

Forze e interazioni

Grandezze scalari e vettoriali

Effetti prodotti dalle forze sui corpi

Misuriamo le forze

Somma di forze formanti angoli di: 0°, 30°, 45°, 60°, 90°, 180°.

La legge di gravitazione universale

Il peso dei corpi

Il peso specifico

L’elasticità dei corpi

Un nuovo modello per i solidi: il modello a molle

La legge di Hooke.

Differenza tra grandezze scalari e grandezze vettoriali

La forza come grandezza vettoriale derivata

Unità di misura della forza e sua definizione

Effetti di una forza su un corpo libero e su un corpo vincolato

Come si misura una forza

Su quale principio è basato il funzionamento del dinamometro

In quale modo e perché i corpi interagiscono tra loro

Principio di azione e reazione

Interazioni fondamentali

Interazione gravitazionale

Interazione elettrica

Analogie e differenze tra interazione gravitazionale ed elettrica

Che cos’è la forza peso

Relazione tra peso e massa di un corpo

L’accelerazione di gravità

Che cosa significa che un corpo è elastico e da cosa dipende l’elasticità di un corpo

Cosa sono le forze di reazione

Cos’è la costante elastica di una molla

Cosa si intende per limite di elasticità di una molla

Cosa si intende per carico di rottura

Definizione di peso specifico

Relazione tra densità e peso specifico

Definizione di peso specifico relativo

Saper calcolare la costante elastica di una molla

Saper calcolare il peso di un corpo, nota la sua massa e viceversa

Saper calcolare la deformazione di una molla, nota la sua costante elastica e la forza deformante e viceversa

Costruire graficamente la risultante di più forze.

Calcolare la risultante di forze:

parallele (concordi o discordi);

perpendicolari;

formanti 30°, 45°, 60° o ivi riconducibili

10 – Forze ed equilibrio

La composizione delle forze

L’equilibrio delle forze

Momenti e rotazioni

La forza di attrito

La legge fondamentale dell’equilibrio statico

Equilibrio dei corpi appoggiati

Equilibrio dei corpi sospesi

Macchine semplici: le leve, il piano inclinato.

Le leve: genere e tipo, relazioni fra bracci e lunghezza della leva

Pressione ed equilibrio

Come si sommano le forze. Che cos’è la risultante di più forze

Che cosa significa che un corpo è vincolato

Che cos’è la reazione del vincolo

Definizione di momento di una forza rispetto ad un punto

Definizione di coppia di forze, di braccio e di momento di una coppia

Effetti prodotti da una coppia di forze

Cos’è, come si manifesta e come si calcola la forza di attrito

Cos’è il coefficiente di attrito

Condizione di equilibrio di un corpo qualsiasi

Cos’è la forza equilibrante di un sistema di forze

Condizione di equilibrio di un corpo puntiforme e di un corpo esteso.

Definizione di equilibrio stabile, instabile e indifferente

Definizione di pressione e di spinta archimedea.

Saper calcolare e disegnare le risultanti e le equilibranti di un sistema di forze

Saper calcolare il momento di una forza rispetto ad un punto e il momento di una coppia di forze

Saper calcolare la forza di attrito

Saper determinare le condizioni di equilibrio di un sistema

Saper calcolare la pressione.

Determinare la percentuale di volume immerso di un corpo galleggiante.

 

Home | Contenuti Prime | Compiti Prime | Lavoro Prime