Tabella riassuntiva sulle disequazioni

 

Tipo

Forma canonica

Modalità risolutiva

Commenti

1° grado

ax + b > 0

x > -b/a   se a>o;

x<  -b/a   se a<0

Quando si cambia segno occorre cambiare il verso della disequazione.

2° grado

ax2 + bx + c > 0

D>0

Discordi (il segno di a e del trinomio)

Intervallo Interno   

x1<x<x2

Concordi (il segno di a e del trinomio)

Intervallo Esterno  

 x<x1 È x>x2

Utilizzare sempre l'equazione associata per determinare x1 e x2

 

D=0

Il trinomio ha sempre il segno di a eccetto in 

x = - b/2a dove si annulla

Impara a riconoscere i casi elementari

D<0

Il trinomio ha sempre il segno di a e non si annulla mai

Equazione Impossibile,

Stesso Segno (di a e del trinomio)

Ogni valore (SºR)

Grado superiore

A(x)·B(x)·....>0

1.      Studio la positività di ogni fattore

2.      Riporto in uno specchietto gli intervalli di positività e determino il segno del prodotto

3.      Individuo gli intervalli che forniscono il segno richiesto e scrivo la soluzione

Il polinomio assegnato si deve  scomporre in fattori di I e II grado

Fratta

N(x)/D(x) >0

1.      Studio la positività di ogni termine

2.      Riporto in uno specchietto gli intervalli di positività e determino il segno del quoziente

3.      Individuo gli intervalli che forniscono il segno richiesto e scrivo la soluzione

Ricondursi sempre alla forma canonica

Sistemi

    A(x) > 0

í  B(x) < 0

    C(x) ³ 0

1.      Risolvo ogni disequazione così come è data

2.      Riporto in uno specchietto gli intervalli soluzione e determino l'intervallo comune

3.      Scrivo la soluzione

Risolvere ogni disequazione così come è  data e riportare tutte le soluzioni.

Riconoscere i casi elementari

Irrazionale

minore

  ÖA(x) < B(x)

    A(x) ³ 0              esistenza della radice

í  B(x) ³ 0              positività del polinomio

    A(x) < [B(x)]2     disequazione assegnata     

Equivale a risolvere il sistema a tre condizioni

maggiore

  ÖA(x) > B(x)   

    A(x) ³ 0                          B(x) ³ 0   

 í                          È       í

    B(x) < 0                           A(x) > [B(x)]2         

Equivale a risolvere l'unione di due sistemi

 

       
Esponenziale

monomia basi uguali

  af(x) >  ag(x)

f(x) > g(x) se a >1; f(x) < g(x) se 0<a<1

Applicare le proprietà delle potenze per giungere alla forma canonica.

Attenzione al cambio di verso.

basi deiverse

a x  >  n

x > loga n se a>1; x < loga n se o<a<1

log è logaritmo in base 10

ln è logaritmo in base e

af(x) >  bg(x)

f(x) · log a > g(x) · log b

polinomia

b·ak·f(x) +c· af(x)+ d > 0

pongo y=af(x) e risolvo rispetto a y quindi otterrò af(x)<y1  e/o af(x)>y2

opero come nei due casi precedenti

proprietà delle potenze

an·am=an+m

an/am=an-m             (an)m=an·m

Logaritmiche

loga x >  n

 x > an se a >1; f(x) < an se 0<a<1

logaf(x)>logag(x)

f(x) > g(x) se a >1; f(x) < g(x) se 0<a<1

b·[logaf(x)]k+c·logaf(x)+d>0

pongo y= logaf(x) e risolvo rispetto a y quindi otterrò ....